6-16 ANNI

COSA FACCIAMO
Il servizio prevede una presa in carico globale, che operativamente coinvolge il bambino, la famiglia e la scuola attraverso i seguenti interventi coordinati e attivati durante tutto il percorso in modo parallelo e condiviso, sotto la guida costante del clinico di riferimento il cui compito è definire, coordinare e intervenire, in un’ottica lungimirante e specialistica, nelle seguenti aree:
1 – Accertamento iniziale – screening abilita di base e questionari di autovalutazione. La prima fase ha l’obiettivo di comprendere al meglio quali siano le motivazioni che portano il bambino/ragazzo ad avere le difficoltà individuate dalla scuola o dalla famiglia. Si concretizza attraverso incontri di gruppo ed individuali con lo scopo di arrivare all’elaborazione finale di un profilo funzionale a cui segue un progetto personalizzato di intervento
2 – Sviluppo progetto intervento: si utilizza il compito scolastico come mezzo per il potenziamento delle abilità di apprendimento critiche o lacunose, per l’insegnamento di strategie di studio più efficaci, nell’ottica di un approccio meta cognitivo e strategico al compito. L’intervento è cucito addosso al profilo funzionale dell’alunno e prevede incontri in piccolo gruppo (massimo 4 alunni) due volte la settimana per due ore alla volta. Gli operatori sono professionisti laureati in psicologia con formazione specifica in età evolutiva, nella psicologia scolastica e nell’area della psicopatologia inerente tali contesti (come ad esempio disturbi di apprendimento, disturbi attenzione, disturbi del comportamento, disturbi d’ansia). Si interviene con il bambino/ragazzo con un training sul metodo di studio, personalizzato attraverso strumenti, trucchi e strategie ad hoc e sugli aspetti emotivi relazionali e motivazionali. La cornice del gruppo permette di creare uno spazio in cui ogni utente si sperimenta come uno scolaro diverso, più competente e in cui vengono disinnescati i circoli viziosi e negativi e promossi, allenandoli, circoli virtuosi e più efficaci. L’obiettivo del lavoro è far sentire l’utente più funzionale, più soddisfatto e aumentare il senso di auto efficacia percepito tutti i giorni nella quotidianità scolastica.

BES E DSA: SCOPRI IL NOSTRO SERVIZIO DI SUPPORTO SCOLASTICO SPECIALISTICO

3 – Riabilitazione funzionale cognitiva: laddove gli screening di entrata evidenzino criticità nelle funzionalità di base, si intraprende un percorso individualizzato di potenziamento della funzione specifica carente: cognitiva, attentiva, degli apprendimenti ed autoregolativa. Il progetto di trattamento prevede modalità e strumenti riabilitativi specifici (cartacei e software), e si effettua attraverso cicli di potenziamento individuali. Il trattamento è basato su interventi tesi a potenziare aree dell’apprendimento scolastico in difficoltà o nelle quali sono stati identificati dei disturbi specifici. Parallelamente, si supportano il senso di auto-efficacia e la motivazione all’apprendimento. L’efficacia dell’intervento specifico viene inoltre valutata regolarmente, a livello sia qualitativo che quantitativo.
4 – Supporto genitoriale: è un percorso rivolto ai genitori per trovare nuove e più funzionali strategie psicologiche ed educative, per comprendere con chiarezza il tipo di difficoltà del figlio ed accettarne i vari risvolti, attivare una comunicazione ed una condivisione costante degli obiettivi che si intendono raggiungere e con quali modalità. CRESCO si pone come mediatore tra le istituzioni scuola e famiglia che spesso sono in conflitto, allo scopo di creare obiettivi comuni e strategie condivise d’intervento educativo.
5 – Lavoro di condivisione di obiettivi e scambio di professionalità con gli insegnanti: ha lo scopo di creare una rete di intervento coerente e di canalizzare l’investimento delle energie verso obiettivi specifici e condivisi. Attraverso ciò l’alunno sperimenta un senso di auto efficacia ed incrementa la motivazione scolastica e l’autostima personale. Ci si propone di creare un linguaggio comune e condiviso tra tutti gli agenti educanti che ruotano intorno al ragazzino in difficoltà scolastica.
6 – Potenziamento post scolastico estivo: attività estiva mirata al potenziamento del metodo di studio, al potenziamento di funzioni cognitive specifiche (lettura, scrittura, attenzione ecc.) e lavoro specifico su aspetti emotivi, relazionali e motivazionali. Il lavoro si svolge durante la mattinata 8.30-13 e comprende attività in piccolo gruppo (massimo 4 utenti per gruppo). Si prevede, come per l’anno scolastico, l’utilizzo dei compiti estivi come mezzo per allenare funzioni e modalità di approccio al compito a cui si associano attività (anche in gruppo più ampio) di potenziamento di abilità sociali, intelligenza emotiva, consapevolezza di sé.

NON PERDERTI TUTTE LE INIZIATIVE DI CRESCO

7 – Diagnosi funzionale completa: nei casi in cui il primo screening risulti critico o la fase del progetto lo richieda, si attua una diagnosi completa con la stesura di una relazione diagnostica che definisca un profilo funzionale del ragazzino per orientare ancor meglio il progetto.
I compiti si svolgono in ambiente non giudicante e caldo emotivamente che offre la possibilità di costruire nuove modalità di approccio allo studio più efficaci e personalizzate che determinano soddisfazione e benessere all’alunno e a tutto il nucleo familiare.